Posa di condotte interrate mediante trivellazione orizzontale controllata – TOC
- 26 – 27 novembre 2020:
La piccola perforazione e la grande perforazione
La Trivellazione Orizzontale Controllata
Le indagini introspettive non distruttive del sottosuolo: Il georadar
Tubazioni in pvc-a per applicazioni in trivellazione orizzontale controllata
La tecnologia di scavo mediante aspirazione pneumatica o vacuum
Sistemi di tubazioni in ghisa sferoidale, caratteristiche e applicazioni tradizionali e in t.o.c
La logistica per piccoli e grandi cantieri – presentazione di case histories
Posa di tubazioni a spinta mediante perforazioni orizzontali
- 1 – 4 dicembre 2020:
Tecnologie esecutive ed elementi di progettazione di pozzi di spinta, intermedi e di arrivo
Elementi di progettazione e modalità di esecuzione di perforazioni a spinta non guidate
La costruzione dei prezzi elementari ed il Prezzario di riferimento
Elementi di progettazione e modalità di esecuzione delle tecnologie di perforazione a spinta guidate
Sistemi e modalità di lubrificazione e gestione dei fanghi – Case History
Sistemi e modalità di lubrificazione e gestione dei fanghi
L’utilizzo delle tubazioni in PRFV per la posa con le tecniche di pipe jacking
Il risanamento ed il rinnovamento delle condotte del sistema idrico integrato
- 10 – 11 dicembre 2020:
Relining di una condotta in pressione per Acque di Scarico sull’alveo del fiume Quiliano
Valutazione della criticità di una condotta e progettazione dell’intervento
Il risanamento delle condotte con il sistema C.I.P.P. polimerizzato con raggi UV
Il contesto normativo e il prezziario di riferimento
PIPE-BURSTING/ PIPE-CRACKING Differenze di applicazioni
Risanamento di adduttrici idriche sulle grandi lunghezze: Hose Lining
Il risanamento delle tubazioni e degli allacciamenti con tecnologia TALR
Il risanamento di condotte con il loose fit
Corsi on-line: MzS Tools – il plugin di qgis per l’archiviazione dei dati e la produzione della cartografia prevista per gli studi di microzonazione sismica
- lunedì 23 novembre 2020 – Dott. Giuseppe Cosentino
Corsi on-line: il dato territoriale e i sistemi di riferimento
- venerdì 26 giugno 2020 – Dott.ssa Simonetta Ceraudo
il dato territoriale e i sistemi di riferimento
Corsi in modalità streaming in collaborazione con roma 3 validi anche per preparazione agli esami di stato – 2020
- Giovedì 27 febbraio 2020 – Eugenio Di Loreto
1) Gli esami stato per la professione di Geologo: parte 1 – parte 2
2) La Relazione geologica per la pianificazione urbanistica: parte 1 – parte 2
- Giovedì 23 aprile 2020 – Silvia Peppoloni
Geoetica e cultura geologica: definizioni, concetti, valori e strumenti: teoria – georischi
- Giovedì 23 aprile 2020 – Massimo Pietrantoni
Il dissesto idrogeologico: il ruolo del geologo nella tutela del territorio per uno sviluppo sostenibile: parte 1 – parte 2/a – parte 2/b
- Venerdì 24 aprile 2020 – Massimo Amodio & Pierluigi Friello
Microzonazione sismica ed effetti di sito: il ruolo del Geologo, metodi e tecniche operative: parte 1 – parte 2
- Venerdì 24 aprile 2020 – Silvano Agostini
Il geologo e i beni culturali
- Giovedì 30 aprile 2020 –Daniele D’Ottavio
Le attività del geologo nella progettazione degli impianti geotermici a bassa entalpia
- Giovedì 30 aprile 2020 – Dario Tufoni
Georisorse: progettazione e supporto tecnico all’attività mineraria
- Giovedì 7 maggio 2020 – Simonetta Ceraudo
- Giovedì 14 maggio 2020 -Riccardo Vallerga
Il ruolo del geologo come consulente esperto per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Venerdì 15 maggio 2020 – Alessio Argentieri
Il ruolo del geologo nelle strutture tecniche della Pubblica Amministrazione: il caso della Città metropolitana di Roma Capitale: parte 1 – parte 2
- Venerdì 22 maggio 2020 – Fabio Zampetti
I sistemi di monitoraggio ambientale: fattibilità, applicazione e realizzazione
Normativa di riferimento e norme deontologiche attinenti a l’esercizio della professione del geologo. Seminario tenuto in tutte le Province nel corso del 2019:
“Legislazione tecnica e deontologia per la professione”: Geol. Roberto Troncarelli
“I procedimenti disciplinari”: Geol. Claudio Paniccia
“La responsabilità penale e civile del geologo”: Avv. Simonetta Fulco – Avv. Franco Moretti (Avvocati Penalisti)
“Comportamenti e aspetti comunicativi del geologo in emergenza”: Geol. Antonio Colombi
“Il ruolo degli addetti alla sicurezza nei cantieri di indagine geognostica”: Geol. Dario Tufoni
“Compensi e vidimazione della parcella professionale”: Geol. Fabrizio Vagni
Tecniche di prevenzione del dissesto idrogeologico. Roma 8 maggio 2019
Soluzioni per la mitigazione del rischio da caduta massi
La sicurezza sismica legata ad edifici storici monumentali. Sermoneta (LT) 13 aprile 2019
Terremoti in Italia e nel Lazio: dove, come, perché; Alessandro Amato – INGV
Il ruolo dell’Architetto e la vulnerabilità sismica del patrimonio artistico Prevenzione Sismica; Arch. Elisabetta Casoni
Evoluzione della normativa e della classificazione sismica: la storia di italia dal 1900 a oggi attraverso i terremoti; Geol. Antonio Colombi
Valutazione del rischio sismico e tipologie di interventi per edifici storici monumentali; ing. Fabio Russo
Metodologie integrate di indagine a supporto dello studio di vulnerabilità sismica di edifici di pregio: l’esempio della torre di Ninfa; I parte, II parte; Geol. Pierluigi Friello, Geol. Francesco Aucone
Gestione delle Terre e Rocce da Scavo. Roma 6 marzo 2019
Ruolo ed esperienze della’Agenzia regionale del Lazio (ARPA)
Prime applicazioni e giurisprudenza
Le pratiche di campionamento nelle procedure del D.P.R. 120/2017
Caratterizzazione delle terre e rocce prodotte dallo scavo di gallerie
La gestione delle terre e rocce da scavo nei siti oggetto di bonifica
Dalla fase di progettazione alla fase di realizzazione (ITALFER)
D.P. R. 13 giugno 2017, n. 120
Le procedure nei siti contaminati alla luce del D.P.R. 120/17
Corso itinerante specialistico di approfondimento sulle NTC 2018. Roma 29 gennaio 2019
parte 1, parte 2, parte 3, parte 4.
Assemblea degli Iscritti: presentazioni tematiche, Roma 11 dicembre 2018
Esiti e elaborazioni del Questionario sullo “Stato della Professione”
Roma: Cavità sotterranee, Reticoli caveali, Pericolosità da crollo
Frosinone: Paleofrane e MS1, Liquefazione
Rieti: MS3 predisposizione dissesto, Rieti MS1-MS3, Gestione dati MS3
Viterbo: Monitoraggio acque di falda, Litotipi viterbese
Latina: Risorse idriche, Fascia costiera
Prof. Maurizio Parotto: Madagascar, l’isola con un “volto” da continente
Corso di Aggiornamento Professionale – Deontologia professionale del geologo. Roma, venerdì 9 dicembre 2018
Presentazioni: C. Paniccia – F. Vagni – M. Fabbri – M. Sensi – R. Troncarelli – V. Navarra.
Corso di preparazione agli Esami di Stato. Roma 30 ottobre 2017
Siti contaminati: il rischio chimico per i lavoratori. Roma, 1 giugno 2017
Presentazioni (Programma 1– Milieni 2 – Berardi 3 – Martinelli 4 – Gherardi 5 – Settimo 6 – Ledda 7 – Matacotta 8 – Spinelli 9 – Baciocchi 10 – D’Orsi 11 – Malta 12)
Piani di Emergenza Comunali: casi reali, anomalie e richieste di integrazioni. Roma 24 marzo 2017
Antonio Colombi, Marco Incocciati (1 – 2 – 3 – 4)
Il “Soil Mixing” per il consolidamento dei terreni: applicazioni, progettazione e controlli. Roma 24 novembre 2016
Grisolia, Marzano (tecnica mixing 1 – 2 – 3), Iorio (1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8), Panetta (1 – 2), Marzano (controlli e collaudi 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6), Scarapazzi (1 – 2 – 3)
Le analisi di Risposta Sismica Locale a corredo della progettazione edilizia e della pianificazione territoriale. Rieti 4 luglio 2016
Fivizzano (1 – 2 – 3), D’Intinosante (1 – 2)
Geotermia a bassa entalpia. Progettazione, applicazioni e prospettive di sviluppo. Viterbo 18 dicembre 2015
Ambrosio, Chiarugi, Danesi, Fagioli, Fantucci, Landini, Cesari (1 – 2), Spalvieri, Valvassori (1 – 2 – 3), Vinci, Zille
Deposito nazionale per lo smaltimento dei rifiuti radioattivi. Roma 8 maggio 2015
Colosi, Martocchia (1 – 2 – 3 – 4 – 5), Ventura, Chiaravalli
Corso di preparazione agli Esami di Stato. Roma 11-19-26 maggio e 8 giugno 2015
Troncarelli, Cancelli (1 – 2), Friello Amodio (1 – 2 – 3)
Corso “Aspetti relativi alla liquefazione dei terreni”. Roma 29 maggio 2015 (dr. Alberto Bruschi)
Corso “Il ruolo del geologo nella pianificazione di emergenza secondo le nuove linee guida regionali”. Roma, Viterbo, Priverno, aprile 2015 (Geol. A. Colombi)
Corso “Prove geotecniche in sito”. Roma 15 aprile 2015 (dr. Alberto Bruschi)
1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9 – 10
Introduzione ai Sistemi di gestione Ambientale. Roma 20 febbraio 2015
Corso di Risposta sismica locale. Roma 20 e 21 novembre 2014
Nori (1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9 – 10 – 11 – 12 – 13 – 14 – 15 – 16)
Corso di preparazioni agli Esami di Stato. Maggio-giugno 2014
Cancelli (1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8), Friello (1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7), Guida (1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9), Maranini (1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7), Savarese (1), Troncarelli (1 – 2), Tufoni (1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9 – 10 – 11 – 12 – 13)
Conferenza MedSandCoast
Corso “Il ruolo della geologia nella salute pubblica”. 21 marzo 2014
Corso “Terre e rocce da scavo”. Dr. Tosini, D’Angelantonio, Avanzo, Scardaci, 20 dicembre 2013
Tosini D’Angelantonio Avanzo Scardaci
Corso “Progettare interventi per la difesa del difesa del territorio e per la bonifica dei terreni”. Geol. Massimilano Nart, 19 dicembre 2013
Discariche Terreni
Corso per la formazione di operatori per la prevenzione, misura e bonifica da gas radon. Geol. De Simone, Castelluccio, Lucchetti, Tuccimei, Moroni, 7 e 8 giugno 2013
De Simone Castelluccio Lucchetti Tuccimei Moroni
Confronti tra le categorie di sottosuolo fra le NTC08 e le nuove future NTC: Casi applicativi (Geol. A. Colombi, 26 settembre 2013)
Microzonazione sismica: la nuova DGR 535-12. Geol. A. Colombi, 7 dicembre 2012
La Relazione Geologica e Geotecnica. Geol. R. Troncarelli, M. Parente, M. Pietrantoni, S. Cianci, 29 novembre 2012
Normativa – Relazione geologica – Relazione geotecnica – Stati Limite – Indagini geognostiche – Prove laboratorio 1 – Prove laboratorio 2
La geomorfologia e la carta geomorfologica. Geol. M. D’Orefice e R. Graciotti, 26 novembre 2012
Presentazione 0 – 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9 – 10 – 11 – 12 – 13 – 14 – 15 – 16 – 17 – 18
Valutazione dell’azione sismica ai sensi delle NTC08 mediante codici di calcolo monodimensionali. Geol. V. D’Intinosante – 25, 26 ottobre 2012
Metodologia dendrocronologica in campo geologico. Geol. R. Fantucci, 22 giugno 2012
Livello 2 di Microzonazione Sismica: Casi reali, casi anomali e restituzione grafica. Geol. A. Colombi aprile-maggio 2012
Linee Guida e Metodologie di Lavoro per le Attività Geologiche connesse alla Progettazione ed alla Realizzazione di Parcheggi nel Comune di Roma
- Linee Guida
- Convegno 26 gennaio 2012: Centurelli 1 – Centurelli 2 – Centurelli 3 – Corazza 1 – Corazza 2 – Corazza 3 – Fabbri 1 – Fabbri 2 – Garbin – Naso – Rosa 1 – Rosa 2 – Rosa 3 – Rosa 4 – Rosa 5 – Storoni 1 – Storoni 2
- Convegno 23 maggio 2012: Cinuzzi 1 – Cinuzzi 2 – Cinuzzi 3 – Cinuzzi 4 – Cinuzzi 5 – De Pari – Domaschio 1 – Domaschio 2 – Frangipane 1 – Frangipane 2 – Garbin – Napoleoni – Pasqualetti 1 – Pasqualetti 2 – Scarapazzi 1 – Scarapazzi 2 – Volteco 1 – Volteco 2 – Volteco 3 – Volteco 4
Nuovi abachi regionali: come cambia il livello 2 di Microzonazione Sismica. Geol. A. Colombi 10 ottobre 2011
Ciclo di seminari “La sfida del geologo nel XXI secolo nelle strategie di sviluppo sostenibile”
Presentazioni: 10/03/11 – 16/03/11 – 24/03/11 – 31/03/11 (1a – 1b – 1c – 1d – 1e – 1f – 1g – 1h – 1i) – 7/04/11 – 14/04/11 (1a – 1b) – 21/04/11 – 28/04/11 (1a – 1b – 1c – 1d) – 5/05/11 (1a – 1b – 2a – 2b – 2c – 2d – 2e – 2f – 2g) – 12/05/11 (1a – 1b)
Tecniche di sismica passiva. Prof. Dario Albarello 15, 16 giugno 2011
Dispense 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7
Seminari di preparazione agli Esami di Stato
- La Sapienza 1 aprile 2011 Presentazione 1 – 2 – 3 – 4
- Roma Tre 8 aprile 2011 Presentazione 1a – 1b – 2a – 2b – 2c – 3 – 4a– 4b– 4c– 4d
- Roma Tre 15 aprile 2011 Presentazione 1a – 1b – 1c – 1d – 2a – 2b – 2c – 2d – 2e – 2f – 2g – 2h – 3 – 4 – 5a – 5b
- La Sapienza 29 aprile 2011 Presentazione 1 – 2 – 3 – 4a – 4b
Linee Guida regionali in microzonazione sismica DGR Lazio 545/2010 e OPCM 3907/10
Progettazione ed esecuzione dei pozzi: aspetti tecnici e legislativo-amministrativi. Roma 17 dicembre 2010. Organizzato dall’Ordine dei Geologi del Lazio.
Indicatori geomorfologici per l’analisi del territorio: casi di studio. Priverno – Abbazia di Fossanova, 25 novembre 2010. Organizzato dall’Ordine dei Geologi del Lazio.
Metodi e risultati della microzonazione sismica: la lezione del terremoto aquilano. Dipartimento di Protezione Civile e Ordine dei Geologi del Lazio. Roma 3 dicembre 2010.
- Introduzione – Classificazione sottosuolo – Simulazioni – MS Pianificazione territoriale – MS vs NTC08 – Ordinanze – Rumore ambientale – Amplificazione sismica locale
NTC 2008: Teoria e applicazioni nella progettazione geologica e geotecnica. Corso del Prof. Aiello tenutosi a Roma il 15 ottobre 2010
- Teoria 1a – 1b – 1c – 1d – 1e – 1f – 1g – 1h
- Applicazioni 2a – 2b – 2c – 2d – 2e – 2f – 2g – 2h – 2i – 2j
Corso “Il ruolo del geologo nei processi di valutazione di impatto ambientale”. Viterbo 24 maggio 2010
- Viterbo, 24 maggio 2010 – Dispense
Corso teorico/pratico di aggiornamento professionale “Il radon: un rischio geologico”. Roma 11 – 12 giugno 2010
Corso teorico/pratico di “Rilevamento geomorfologico e geologico del Quaternario”. Roma 4/5 maggio 2012
- Dispense 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9 – 10 – 11 – 12 – 13 – 14 – 15
- Poster 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9 – 10 – 11 – 12