Articoli nella categoria

Cultura geologica

Nel 2018 è stato sviluppato un accordo di collaborazione tra ISPRA – Servizio Geologico d’Italia, Regione Lazio – Direzione Regionale Capitale Naturale, Parchi e Aree Protette e Città Metropolitana di Roma Capitale – Servizio Geologico e difesa del suolo, protezione civile in ambito metropolitano, per la realizzazione di un progetto …
è on-line il N° 60 di “Professione Geologo” del mese di agosto 2020. In questo numero: Contrastare l’entropia di ponti, viadotti, e altre infrastrutture viarie Attivitá di prevenzione e pianificazione per rischio maremoto nella Regione Lazio Le aree marine protette: il ruolo del geologo Linee guida della Regione Lazio sulla …
Si riporta di seguito il link ad un interessante articolo, pubblicato sul sito dell’INGV, che tratta l’aggiornamento e l’approfondimento sul terremoto in provincia di Roma, M 3.3, 11 maggio 2020 con epicentro in comune di Fonte Nuova (RM). Terremoto Fonte Nuova 11/05/2020  
Il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile pubblica on-line SICURO+ che permette di valutare il rischio sismico di ogni comune italiano, ossia una valutazione delle possibili conseguenze negative sugli edifici (inagibilità, crollo, perdite economiche) e sulla popolazione residente (vittime, feriti) dovute a terremoti che possono accadere in futuro. Le stime di …
Si segnala il corso sulla “Transizione energetica” che si terrà presso il Dipartimento di Scienze dell’Università di Roma Tre, tenuto dal dott. Pierluigi Vecchia. Speriamo che l’argomento sia di interesse della redazione per una pubblicazione. In allegato la locandina della tre giorni. Di seguito il testo, pubblicato anche sul nostro sito …
L’Aerofototeca Nazionale, presso Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione con sede in Via di S. Michele, 18 Roma, presenta “A Che Serve Volare 2 – Otto incontri informali in Aerofototeca Nazionale” nella giornata del 23 gennaio 2020, ore 17 – Ingresso Libero. Il tema della giornata sarà: “L’apporto …
Il Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologia dell’Architettura della Sapienza Università di Roma propone una iniziativa sul tema del governo della città contemporanea, dal contesto internazionale a quello nazionale e romano, attraverso la messa in campo di una strategia pubblica e integrata finalizzata alla rigenerazione urbana e al riequilibrio territoriale. L’ evento …
Sabato 1° febbraio alle ore 17,00  si terrà presso la Rocca dei Papi a Montefiascone (VT), l’incontro dibattito TRA FAGLIE ATTIVE E VULCANI. Interverrà Giuseppe Mastrolorenzo, ricercatore dell’INGV. Locandina
L’Istituto nazionale di statistica e Casa Italia, Dipartimento della Presidenza del Consiglio, rendono disponibile un quadro informativo integrato sui rischi naturali in Italia, aggiornato alla data del 30 giugno 2018, con riferimento ai nuovi dati e indicatori disponibili e alla geografia comunale vigente a tale data. L’obiettivo è quello di fornire …
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, in occasione della ricorrenza della 1° Giornata Regionale dell’Alfabetizzazione Sismica, apre la sede di Roma a tutti cittadini e alle scuole per parlare di terremoti, di ambiente e dell’importanza delle proprie azioni per la prevenzione sismica e la salvaguardia delle terra. Un’occasione speciale per …