Articoli nella categoria
Cultura geologica
Giornate dell’alfabetizzazione sismica – 4° edizione
Venerdì 13 gennaio 2023 ricorre la quarta Giornata dell’Alfabetizzazione Sismica, la manifestazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) per promuovere la conoscenza dei terremoti, dell’ambiente, dei vulcani e dell’importanza delle azioni avviate per la prevenzione sismica e per la salvaguardia della Terra. Un momento speciale per far conoscere anche le attività di ricerca e di servizio svolte dall’INGV e …
Il Gruppo Geotecnici a Roma presente: La frana del Vajont, aspetti geologici e geotecnici. Storia insegnamenti e incertezze. Roma 14.12.2022 – No Crediti APC
Il Gruppo Geotecnici a Roma informa che in data mercoledì 14 dicembre 2022 in PRESENZA presso Office Jam, Via Salento 63 Roma (Metro B, fermata Bologna), si terrà il seminario dal titolo: “La frana del Vajont, aspetti geologici e geotecnici. Storia insegnamenti e incertezze” L’ingresso è libero, ma per accedere è necessario …
Mostra di Minerali, Fossili e Conchiglie di Roma – 3-4 dicembre 2022
Ritorna il consueto appuntamento con la Mostra di Minerali, Fossili e Conchiglie di Roma. L'evento si svolgerà sabato 3 e domenica 4 dicembre 2022, dalle ore 9.30 alle ore 19.30, presso l’Ergife Palace Hotel – Piano B, Via Aurelia 619 (Largo L. Mossa).Giunta alla quarantaduesima edizione, la mostra coinciderà quest'anno ...
Nuovo volume speciale di Remote Sensing dal Titolo “Investigation of Volcanic Activity Using Potential and Deformation Fields Retrieved from Proximal and Remote Sensing Techniques”
Si segnala il nuovo volume speciale di Remote Sensing dal Titolo: “Investigation of Volcanic Activity Using Potential and Deformation Fields Retrieved from Proximal and Remote Sensing Techniques”. Info al link seguente. flyer
In uscita due volumi su Annals of Geophysics, dedicati all’infrastruttura di ricerca EPOS.
Si informa che sono in uscita di 2 volumi su Annals of Geophysics, dedicati all'infrastruttura di ricerca EPOS, che è possibile scaricare ai seguenti link: https://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/issue/view/590 https://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/issue/view/592
13° edizione del Concorso fotografico – Sigea Puglia
La SIGEA Sezione Puglia e l’Ordine dei Geologi della Puglia, al fine di promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei siti di interesse geologico (geositi) e i paesaggi geologici della Regione Puglia, bandiscono la tredicesima edizione del concorso fotografico. Per notizie sul regolamento del concorso, è possibile visitare la seguente …
Incontro pubblico in occasione della “Giornata Mondiale della Terra” – 22/04/2022 Viterbo
Appuntamento presso la Sala Conferenza della Provincia di Viterbo, via Saffi, 49 - Viterbo Crediti Apc, no Locandina
Geologia e Vini: Paesaggi del vino italiani: Venerdì 11/03/2022, ore 17:00-19:00 – Seminario on-line tramite piattaforma digitale Zoom
L’Ordine dei Geologi del Lazio, per il giorno 11/03/2022 propone ai propri iscritti un seminario gratuito sul tema “Geologia e Vini – Paesaggi del vino italiani”in collaborazione con la FIDAF (Federazione Italiana Dottori in Agraria e Forestali). Programma e Iscrizioni
Venerdì 11 febbraio a Roma incontro organizzato dalla Società Geologica Italiana per promuovere la partecipazione femminile
Si comunica che nulla giornata dell’11 febbraio 2022 SGI organizza una giornata per celebrare il settimo anniversario della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza.Comunicato stampa uscito sulla rivista noidonne https://www.noidonne.org/articoli/donne-e-ragazze-nella-scienza-settimo-anno-della-giornata-internazionale.php?fbclid=IwAR0HaRy7DN3Ht2N425y7oEtdC3Ubim7zePD7fPbL2PSphk5uQXo44Bg7-0cInoltre, nel sito sgi la notizia è visibile grazie al gentilissimo Fabio Petti sul sito web SGI, in …
9a edizione “Settimana della terra” il nostro futuro 3-10 ottobre 2021
La "Settimana del Pianeta Terra - L'Italia alla scoperta delle Geoscienze - Una società più informata è una società più coinvolta" è un Festival scientifico che coinvolge tutta l'Italia, vive dal 2012 ed è diventato il principale appuntamento delle nostre Geoscienze. Per una intera settimana di ottobre diverse località sparse ...