Articoli nella categoria

Formazione

Si informano gli iscritti che è ancora possibile accedere al  “Master di II livello in Analisi, Valutazione Riduzione del Rischio Sismico (AVRIS)- Sapienza Università di Roma”, che ha l’obiettivo di formare figure professionali in grado di operare nel campo della prevenzione, della gestione post-sisma ed dei rischi idraulico e da frana. Il Master, con …
Terminato il corso “Modellazione concettuale e numerica della risposta sismica locale in contesti geologici bidimensionali” - Corso on-line svolto in data 01/02/2022 dal Prof. Geol. Salvatore Martino di Ingegneria-Geologia e Direttore del Laboratorio di Geologia Applicata del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Roma "Sapienza" Presentazione scaricabile ...
L’OGER ha organizzato l’evento formativo che si terrà il 18 febbraio 2022 in modalità webinar, con inizio alle ore 14:30, sul tema della liquefazione secondo le norme tecniche e la microzonazione sismica. Evento a pagamento con contributo di 25 euro tramite modalità PagoPa e iscrizione riportata nella scheda da compilare e ritrasmettere alla Segreteria info@geologiemiliaromagna.it entro e …
Terminato il corso “La Geotecnica che serve” – Corso on-line svolto tra il 15 novembre 2021 e il 31 gennaio 2022 dal Prof. Geol. Lorenzo Borselli, PhD. Docente di Geotecnica e Engineering Geology, Universidad Autonoma de San Luis Potosi, San Luis Potosi, Mexico. Presentazioni scaricabili dalla sezione del sito istituzionale …
L’Ordine dei geologi Regione del Veneto organizza il webinar “SISTEMI PREFABBRICATI PER IL DRENAGGIO-CONTROLLO DELL’EROSIONE SUPERFICIALE E DRENAGGIO”,, attraverso i vostri canali di comunicazione. Il Webinar si terrà il 11/02/2022. I dettagli nella locandina in allegato. Locandina
Mercoledì 16 febbraio 2022 dalle ore 18.15-19.30 ci sarà il prossimo evento del Gruppo Geotecnici a Roma. Il relatore sarà il  Dr. Orestis Adamidis, Professore Associato di Engineering Science all’Università di Oxford L’evento sarà  ONLINE mercoledì 16 febbraio 2022. L’evento è gratuito e possono partecipare tutti previa registrazione. Il corso …
Si svolgerà giovedì 27 gennaio presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio il convegno dal titolo “Progetto Roma sicura. Presentazione del sistema di invasi e delle opere di manutenzione e difesa dal rischio idrogeologico”. L’evento è organizzato da Roma Capitale e Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale in collaborazione con …
L’Ordine dei Geologi del Lazio ha organizzato il Corso ” Modellazione concettuale e numerica della risposta sismica locale in contesti geologici bidimensionali” che si terrà il giorno 1 febbraio 2022 dalle 10:00 alle 13:00. L’evento, che sarà tenuto dal Prof. Salvatore Martino docente di Ingegneria-Geologia e Direttore del Laboratorio di …
EFA: Studio Tecnico EnviCom Associati, accreditato presso il CNG, organizza il seguente corso di Ingegneria Naturalistica. Il corso ha un carattere teorico pratico ed è rivolto a professionisti e personale della PA. Esso ha come obiettivo di trasmettere i fondamenti alla base delle tecniche di ingegneria naturalistica applicata alla gestione …
Mercoledì 15 Dicembre 2021 sono in scadenza i bandi dei seguenti Master Universitari di II livello in programmazione presso il Centro di GeoTecnologie dell’Università degli Studi di Siena: Geotecnologie Ambientali (bando: https://www.unisi.it/didattica/post-laurea/masters/geotecnologie-ambientali-9) Engineering Geology (bando: https://www.unisi.it/didattica/post-laurea/masters/engineering-geology-3) Geotecnologie per l’Archeologia (bando: https://www.unisi.it/didattica/post-laurea/masters/geotecnologie-larcheologia-gtarc-8) e del Corso di Aggiornamento Professionale (CAP) in Drone e Laser Scanner per il Rilievo 3D del Territorio (bando: https://www.unisi.it/didattica/post-laurea/corsi-aggiornamento-professionale/drone-e-laser-scanner-il-rilievo-3d-del-3)Sia i Master del CGT che il CAP hanno un taglio …