Articoli nella categoria
Formazione
Gruppo Geotecnici a Roma: Nuovo evento del Gruppo Geotecnici a Roma. Seminario interamente in lingua inglese – 09.12.2020
Mercoledì 9 Dicembre 2020 dalle ore 18.15-19.30 ci sarà il prossimo evento del Gruppo Geotecnici a Roma. Il relatore sarà la Dr. Njemile Faustin, PhD dall’Università di Cambridge e al momento lavora in AECOM’s Ground, Energy & Transactions Solutions division, UK. L’argomento della presentazione sarà: Geotechnical insights into the performance …
Seminario on-line: Il risanamento ed il rinnovamento delle condotte del sistema idrico integrato I e II modulo – 10.12.2020
Seminario on-line tramite piattaforma digitale Zoom in collaborazione con “Ordine degli ingegneri di Roma” e “Italian Association for trenchless technology” POSTI LIMITATI A 40 Giovedì 10 dicembre 2020 – orario 09:00 – 13:30 Il risanamento ed il rinnovamento delle condotte del sistema idrico integrato – I Modulo Iscrizioni I modulo …
Webinar tecnico operativo Superbonus 110%: rilancio del settore edilizio e miglioramento del patrimonio abitativo – Consiglio Regione Lazio – 30.11.2020
Il Presidente del Consiglio regionale del Lazio, Cons. Mauro Buschini, invita gli iscritti dell’Ordine alla partecipazione al webinar: “Incontro tecnico operativo Superbonus 110%: rilancio del settore edilizio e miglioramento del patrimonio abitativo”. Locandina Iscrizioni
La Notte dei Ricercatori – Eventi di interesse promossi dalle Università – 23/27 novembre 2020
La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. www.nottedeiricercatori.it L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle …
Seminario on-line: Posa di tubazioni a spinta mediante perforazioni orizzontali – I e II modulo
POSTI LIMITATI A 40, Crediti APC, 4 per ogni modulo. Martedì 1 dicembre 2020 – orario 09:00 – 13:30 Posa di tubazioni a spinta mediante perforazioni orizzontali – I Modulo Iscrizioni Programma Venerdì 4 dicembre 2020 – orario 09:00 – 13:30 Posa di tubazioni a spinta mediante perforazioni orizzontali – II …
Webinar di Aggiornamento Professionale “Open Geodata e GIS opensource”, 23 e 30 novembre e 3 dicembre 2020.
Si informa che ci sono ancora posti disponibili al Webinar di Aggiornamento Professionale “Open Geodata e GIS opensource”, 23 e 30 novembre e 3 dicembre 2020. Le iscrizioni possono essere effettuate direttamente sul sito http://fondazione.geologitoscana.it/ L’ISCRIZIONE AVVIENE ESCLUSIVAMENTE TRAMITE IL SITO DELLA FONDAZIONE SOPRA RIPORTATO. Coloro i quali non avessero già le credenziali …
Seminario on-line: Posa di condotte interrate mediante trivellazione orizzontale controllata – toc
L’Ordine dei Geologi del Lazio propone un ciclo di seminari articolato in 6 moduli, co-organizzati con la IATT (Italian Association for Trenchless Technology) e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Il ciclo di seminari verte sulla illustrazione di alcune delle principali tecnologie no dig per la posa ed il …
Webinar “Eredità ed esperienze a 40 anni dal terremoto Irpino-Lucano” – 19.11.2020
Il Consiglio Nazionale dei Geologi organizza, in collaborazione con AIGA e AIGeo, il webinar “Eredità ed esperienze a 40 anni dal terremoto Irpino-Lucano”. All’evento parteciperanno autorevoli relatori che si confronteranno e faranno il punto sul tema della sismicità e rischio sismico nel nostro Paese. L’evento, gratuito, è aperto non solo …
MZS tools – il plugin di Qgis per l’archiviazione dei dati e la produzione della cartografia prevista per gli studi di microzonazione sismica – 23.11.2020
Seminario on-line tramite piattaforma digitale Zoom L’Ordine dei Geologi del Lazio organizza il seminario online , tramite piattaforma Zoom, MzS Tools” il plugin di QGis” per l’archiviazione dei dati e la produzione della cartografia prevista per gli studi di Microzonazione sismica, lunedì 23 novembre. Il Relatore Dott. Geol. Giuseppe Cosentino, …
Master di II livello AVRIS (Analisi, Valutazione e Riduzione del rIschio Sismico) a.a. 2020-2021
La Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale l’Università Sapienza di Roma ha attivato per l’a.a. 2020/2021 il Master di II livello AVRIS (Analisi, Valutazione e Riduzione del rIschio Sismico) Il Master intende formare figure professionali in grado di operare nel campo della valutazione, prevenzione e mitigazione del rischio sismico, oltre …