Articoli nella categoria

Formazione

Università Sapienza di Roma organizza la giornata: “La gestione del Rischio Idrogeologico: dalla Commissione dimenticata (De Marchi) ad oggi” presso il Dipartimento di Scienze della Terra – Aula Sergio Lucchesi, nella giornata di martedì 31 gennaio ore 15:00. Non sono previsti crediti APC, non c’è necessità di iscrizione. Locandina
Si rende noto agli iscritti che è stata organizzata una “Giornata formativa sull’utilizzo della Piattaforma digitale GE.DI.SI.” che si svolgerà il 27 gennaio p.v. Si allega la locandina dell’evento in programma Locandina
Si sono aperte le iscrizioni, con scadenza 31 gennaio 2023, per il Master Internazionale sullo Stoccaggio Geologico di CO2, un Master annuale che si svolge tra l’Università di Roma La Sapienza e l’Università di Zagabria e offre la possibilità di svolgere il secondo semestre presso uno dei 27 istituti di ...
l’Università di Camerino ha istituito la seconda edizione della  Scuola invernale di Rilevamento Geomorfologico. il cui bando per la partecipazione è in scadenza il 31 p.v. Tutte le informazioni sono consultabili sul sito ufficiale sirg.unicam.it e vi chiediamo, se possibile, di avvisare gli iscritti di questa opportunità, magari con un’email e rimandando direttamente …
Si informano gli iscritti che sono aperte fino al 16 Gennaio 2023 le iscrizioni al  “Master di II livello in Analisi, Valutazione Riduzione del Rischio Sismico (AVRIS)- Sapienza Università di Roma”, che ha l’obiettivo di formare figure professionali in grado di operare nel campo della prevenzione, della gestione post-sisma ed dei rischi idraulico e …
Venerdì 13 gennaio 2023 ricorre la quarta Giornata dell’Alfabetizzazione Sismica, la manifestazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) per promuovere la conoscenza dei terremoti, dell’ambiente, dei vulcani e dell’importanza delle azioni avviate per la prevenzione sismica e per la salvaguardia della Terra. Un momento speciale per far conoscere anche le attività di ricerca e di servizio svolte dall’INGV e …
Ricordiamo che il triennio 2020-2022 scade il 31 dicembre 2022. Gli iscritti che intendono derogare agli obblighi dell’Aggiornamento Professionale Continuo per le motivazioni previste dal Regolamento APC e relativa Circolare dovranno compilare in ogni sua parte l’apposita modulistica ed inviarla all’indirizzo e-mail apc@geologilazio.it , unitamente ad un documento d’identità valido. …
l'Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna e Starplast srl organizzano il Seminario: “Le problematiche del rischio idraulico nel territorio” Il seminario si terrà il 5 dicembre 2022 a Bentivoglio (BO) in presenza o in modalità da remoto, sul tema del rischio idraulico nel territorio: valutazioni di sicurezza, piani di intervento, tecniche e sistemi di mitigazione ...
Il Gruppo Geotecnici a Roma informa che in data mercoledì 14 dicembre 2022 in PRESENZA presso Office Jam, Via Salento 63 Roma (Metro B, fermata Bologna), si terrà il seminario dal titolo:  “La frana del Vajont, aspetti geologici e geotecnici. Storia insegnamenti e incertezze” L’ingresso è libero, ma per accedere è necessario …
L’uso di sensori Radar ad Apertura Sintetica (SAR) permette di monitorare gli effetti di terremoti, frane, eruzioni vulcaniche e, più in generale, fenomeni di deformazione della superficie terrestre e dei manufatti su di essa posti. Riteniamo che la tecnica InSAR, maturata dopo oltre 30 anni di ricerca ed applicazione, sia ...