Articoli nella categoria
Cultura geologica
Il Peperino di Vitorchiano e della Tuscia: geologia, storia e sviluppo del territorio- 28 novembre 2025 – Vitorchiano (VT)
L’Ordine dei geologi del Lazio e il Comune di Vitorchiano presentano il convegno dal titolo “Il Peperino di Vitorchiano e della Tuscia: geologia, storia e sviluppo del territorio”, previsto per venerdì 28 novembre 2025 presso il Cinema Multisala di Vitorchiano, in via Marmolada. L’evento rappresenta un’occasione di elevato rilievo per …
Torna il Roma Mineral Show 2025: minerali, fossili e conchiglie all’Ergife Palace Hotel
Il 29 e 30 novembre 2025 torna il Roma Mineral Show, mostra mercato dedicata a minerali, fossili e conchiglie organizzata dal Gruppo Mineralogico Romano APS con il patrocinio del Comune di Roma e dell’ISPRA. L’edizione, la numero 45, si terrà all’Ergife Palace Hotel dalle 9 alle 19, con ingresso gratuito …
Nove anni dal sisma del Centro Italia: memoria, prevenzione e ricostruzione
Oggi, a nove anni dal sisma del 24 agosto 2016, l’Ordine dei Geologi del Lazio ricorda il terremoto che devastò il cuore dell’Italia centrale. Amatrice e Accumoli, insieme a oltre 140 comuni, furono travolti da una tragedia che causò 299 vittime, migliaia di feriti e la distruzione di interi centri …
Giornata Mondiale dell’Acqua: evento ad Antrodoco – 23/03/2025
Il 23 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, si terrà un evento ad Antrodoco, presso il Teatro Sant’Agostino, con un pomeriggio di interventi dedicati al ruolo delle acque sotterranee per il pianeta e per l’uomo. L’iniziativa vedrà la partecipazione di esperti del settore, accademici e rappresentanti di enti gestori …
Settimana Nazionale della Protezione Civile. Mappa edizione 2024
Si svolge dal 6 al 13 ottobre 2024 la sesta edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, istituita nel 2019 in corrispondenza della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali che si celebra ogni anno il 13 ottobre. Obiettivo della Settimana è sensibilizzare i cittadini sui temi di protezione civile, per un …
Settimana nazionale della Protezione Civile, Osservatorio a porte aperte, San Giovanni Incarico (FR) – 12.10.2024
In occasione della Settimana nazionale della Protezione Civile l’Osservatorio Geofisico Valle del Liri organizza visite guidate, seminari ed esercitazioni rivolti ai cittadini e volontari San Giovanni Incarico (Fr) - L’Osservatorio Geofisico Valle del Liri apre le sue porte al volontariato di Protezione Civile e a tutti i cittadini in occasione ...
INGV Comunicato stampa CAMPI FLEGREI: Due livelli nella crosta terrestre dell’area flegrea regolerebbero i movimenti verticali e la sismicità degli ultimi decenni
Secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’University College of London (UCL), la presenza di due livelli poco permeabili nella crosta dei Campi Flegrei regolerebbe i movimenti verticali e la sismicità osservati negli ultimi 40 anni. Pubblicata sulla rivista scientifica ‘Earth and …
Convegno in presenza con visita guidata: La storia di Collepardo nelle pieghe delle rocce – 09/09/2023 Collepardo (FR)
Si segnala agli iscritti l'evento in oggetto, in data 09 settembre 2023. Si consiglia di consultare la locandina allegata per maggiori informazioni. Locandina
Giornate dell’alfabetizzazione sismica – 4° edizione
Venerdì 13 gennaio 2023 ricorre la quarta Giornata dell’Alfabetizzazione Sismica, la manifestazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) per promuovere la conoscenza dei terremoti, dell’ambiente, dei vulcani e dell’importanza delle azioni avviate per la prevenzione sismica e per la salvaguardia della Terra. Un momento speciale per far conoscere anche le attività di ricerca e di servizio svolte dall’INGV e …
Il Gruppo Geotecnici a Roma presente: La frana del Vajont, aspetti geologici e geotecnici. Storia insegnamenti e incertezze. Roma 14.12.2022 – No Crediti APC
Il Gruppo Geotecnici a Roma informa che in data mercoledì 14 dicembre 2022 in PRESENZA presso Office Jam, Via Salento 63 Roma (Metro B, fermata Bologna), si terrà il seminario dal titolo: “La frana del Vajont, aspetti geologici e geotecnici. Storia insegnamenti e incertezze” L’ingresso è libero, ma per accedere è necessario …