Author Archive
redazione@geologilazio.it
9a edizione “Settimana della terra” il nostro futuro 3-10 ottobre 2021
La "Settimana del Pianeta Terra - L'Italia alla scoperta delle Geoscienze - Una società più informata è una società più coinvolta" è un Festival scientifico che coinvolge tutta l'Italia, vive dal 2012 ed è diventato il principale appuntamento delle nostre Geoscienze. Per una intera settimana di ottobre diverse località sparse ...
Webinar: “Prove e indagini geofisiche in situ” – Scadenza iscrizioni: No; Crediti apc: No
Mercoledì 6 ottobre2021 dalle ore 18.15-19.30 ci sarà il prossimo evento del Gruppo Geotecnici in modalità on line. Il relatore Relatore: Dott. Gianfranco Censini, Geologo e Geofisico presso Georisorse Italia In questo breve seminario si fornisce una sintetica carrellata delle metodologie utilizzabili insieme ad alcuni esempi di casi reali dove …
Lutto
Lo scorso 15 settembre è venuto a mancare Luigi Marino, geologo, nostro iscritto e da oltre un decennio apprezzato tecnico di area scientifica presso il Dipartimento di Scienze della Terra – Sapienza Università di Roma.Luigi, animato da una grande curiosità scientifica, lascia un grande vuoto in tutti noi per la ...
Linee guida per la redazione del Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica per i progetti del PNRR e del PNC – L’OGL, insieme ad altri Ordini Regionali, scrive al CNG rappresentando le criticità
L’Ordine dei Geologi del Lazio è stato promotore della stesura di un documento in cui sono evidenziate le criticità, per la figura professionale del Geologo, che emergono dai contenuti delle recenti Linee guida per la redazione del Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica da porre a base dell’affidamento di contratti …
Roma: geologi Lazio a candidati, obiettivo città sostenibile
L’Ordine dei Geologi del Lazio lancia il suo appello ai candidati sindaci per Roma, per centrare l’obiettivo 11 dell’Agenda 2030: “Roma città sostenibile”.Secondo la Presidente, Simonetta Ceraudo, e i Consiglieri dell’Ordine dei Geologi del Lazio, occorre strutturare una politica indirizzata alla conservazione ed alla tutela del territorio. “Roma non è …
“Qgis per la geologia” Corsi on-line tramite piattaforma digitale Zoom – Crediti APC: si
L’Ordine dei Geologi del Lazio ha organizzato il Corso “QGIS per la geologia”. L’evento, che sarà tenuto dal geol. Giuseppe Cosentino, si svolgerà tramite la piattaforma ZOOM. Sono previsti quattro moduli della durata di 3 ore ciascuno: La partecipazione a ciascun modulo da parte dei Geologi darà diritto all’acquisizione di …
Avviso ripristino funzionalità del sistema Opengenio
Come noto, a seguito dell’attacco informatico al datacenter che ospita i sistemi informatici della Regione Lazio, è stato compromesso l’utilizzo di alcuni servizi telematici.Per il sistema Opengenio, tutti i dati sono stati correttamente recuperati ma è stato necessario procedere alla riconfigurazione del sistema, che in questi giorni è in fase …
Consiglio di Disciplina dell’Ordine dei Geologi del Lazio 2021-2025
Il Consiglio dell'Ordine dei Geologi del Lazio, ai sensi del Art. 6 - comma 4 - del Regolamento del Consiglio Nazionale dei Geologi approvato in data 23/11/2012, nel corso della seduta di Consiglio del 5 agosto u.s., ha deliberato l'elenco dei candidati selezionati per la nomina a componenti del Consiglio ...
On-line il numero 63 di “Professione Geologo” scaricabile in formato digitale
È stato pubblicato sul sito ufficiale dell'Ordine, nella sezione "Formazione", il nuovo numero del Notiziario "Professione Geologo". In questo numero: La “Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee” per la localizzazione del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi - Il ruolo delle scienze della terra Le osservazioni ISPRA ai progetti di bonifica ...
AdB distrettuale dell’Italia Centrale. Osservatorio sugli utilizzi della risorsa idrica, presentato il Bollettino informativo
L’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale ha ora un ulteriore strumento per lo studio di corsi d’acqua, portata delle sorgenti, precipitazioni e, soprattutto, per la diffusione di queste conoscenze a tutti i soggetti interessati. È stato infatti presentato, nel corso della riunione dell’Osservatorio permanente sugli utilizzi della risorsa idrica, il …