Articoli nella categoria

Formazione

Il materiale di riporto, inteso come materiale terrigeno di origine non naturale che è presente nel sottosuolo di vaste aree urbane e industriali italiane, ha nel tempo acquisito un profilo soprattutto giuridico che lo sottrae dal regime dei rifiuti e lo accomuna a quello del suolo. L’iter normativo che ha ...
l’ORG Liguria organizza il corso di aggiornamento professionale “Formazione in materia di privacy”. Il corso è suddiviso in tre moduli della durata di tre ore ciascuno e si svolgerà in modalità webinar, con collegamento alla piattaforma Zoom, nelle seguenti date: 21 ottobre, 25 novembre e 16 dicembre. Docente del corso è …
Il 27 ottobre, con orario dalle 9.00 alle 13.15, si svolgerà a Roma, presso Piazza di San Salvatore in Lauro, 15, complesso monumentale del Pio Sodalizio dei Piceni, il convegno dal titolo "La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione". Per la partecipazione al convegno sono stati richiesti 4 crediti ...
Si informa che sono aperte le iscrizioni al Webinar “GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA”, 11 e 18 ottobre 2022. Le iscrizioni avvengono esclusivamente sul sito http://fondazione.geologitoscana.it/ Il costo del webinar è € 50,00 (esente iva art. 10, comma 1, DPR. 633/1972 al n. 20). Modalità di pagamento: è possibile pagare tramite bonifico bancario (iban IT39 B084 …
Crediti APC: richiesti 4 Seminario in presenza presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università  “ La Sapienza” di Roma (Aula Lucchesi) Giovedì 6 ottobre, presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università  Sapienza di Roma (Aula Lucchesi), si terrà la prima giornata internazionale della geodiversità co-organizzata con ISPRA e ...
L’Ordine dei Geologi del Lazio, per il giorno 30/09/2022 propone ai propri iscritti un seminario gratuito sul tema “Siccità e gestione delle risorse idriche” in collaborazione con la FIDAF (Federazione Italiana Dottori in Agraria e Forestali). Il seminario si svolgerà sia in modalità ibrida, sia in presenza nella sede FIDAF …
L’Ordine dei Geologi della Regione Umbria in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Geologi organizza il Convegno “FAC rischi reali, approfondimenti e necessaria convivenza: lo stato dell’arte” che si svolgerà il 14 settembre 2022  in presenza  presso la sala convegni “Talia” del Perugia Park Hotel in Via Alessandro Volta n. 1 a Ponte San Giovanni (PG), e  in  modalità on-line  tramite …
La Geologia Ambientale al Servizio del Paese. Celebrazione dei 30 anni di fondazione della Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA) – APS Termine iscrizioni 5 ottobre 2022 Quando: 10 e 11 ottobre 2022 Dove: Roma presso la Società Geografica Italiana – Palazzetto Mattei – Villa Celimontana – Via della Navicella, …
Il corso, di natura abilitante, è rivolto a coloro che intendono svolgere le funzioni di coordinatore per la progettazione e di coordinatore per l’esecuzione dei lavori ai sensi del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.. Il corso è rivolto a coloro che, in possesso dei requisiti di cui all’ art. 98 comma …
Obiettivo del convegno è quello di trarre, dalle più significative prassi di pianificazione recentemente sperimentate in diversi contesti territoriali, a partire da quella della ricostruzione post sisma 2016 nel Centro Italia, gli indirizzi per la definizione di nuove forme di pianificazione sostenibile in termini di azione amministrativa e quindi di ...