Author Archive
redazione@geologilazio.it
“RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi in difesa del suolo” il 15 febbraio p.v. alle ore 9,30 a Roma.
ISPRA organizza il Convegno “RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi in difesa del suolo”che si terrà il 15 febbraio p.v. alle ore 9,30 a Roma presso il Centro Congressi “Roma Eventi-Fontana di Trevi”, Sala Loyola (Auditorium), Piazza della Pilotta, 4. L’Evento si svolge in presenza e verrà trasmesso in streaming. …
Workshop – SiCon2023 Siti Contaminati: Esperienze negli interventi di risanamento Scadenza iscrizioni: limite capienza sala – Crediti APC: richiesti 19 – 8-10 febbraio 2023
L’Ordine dei Geologi del Lazio segnala ai propri iscritti il Workshop “SiCon2023 SITI CONTAMINATI. Esperienze negli interventi di risanamento”, che si terrà a Roma, presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale in Via Eudossiana, 18 Roma dall’8 al 10 febbraio 2023 e che viene organizzato ogni anno congiuntamente dalle …
Migrazione delle PEC dal dominio @epap.sicurezzapostale.it a @pec.epap.it – comunicazione ULTIMA proroga.
EPAP comunica che, partire dal 1 luglio del 2022, il Consiglio di Amministrazione ha dato seguito alla migrazione delle PEC dal dominio @epap.sicurezzapostale.it a @pec.epap.it .EPAP ha ritenuto di acquistare il nuovo dominio per due motivi.Il primo per prevenire eventuali futuri problemi tecnici legati alla titolarità del dominio rendendolo in …
La gestione del Rischio Idrogeologico: dalla Commissione dimenticata (De Marchi) ad oggi. 31 gennaio 2023 ore 15:00
Università Sapienza di Roma organizza la giornata: “La gestione del Rischio Idrogeologico: dalla Commissione dimenticata (De Marchi) ad oggi” presso il Dipartimento di Scienze della Terra – Aula Sergio Lucchesi, nella giornata di martedì 31 gennaio ore 15:00. Non sono previsti crediti APC, non c’è necessità di iscrizione. Locandina
Giornata formativa sull’utilizzo della Piattaforma digitale “GE.DI.SI.” – 27 gennaio
Si rende noto agli iscritti che è stata organizzata una “Giornata formativa sull’utilizzo della Piattaforma digitale GE.DI.SI.” che si svolgerà il 27 gennaio p.v. Si allega la locandina dell’evento in programma Locandina
International Master on CO2 Geological Storage
Si sono aperte le iscrizioni, con scadenza 31 gennaio 2023, per il Master Internazionale sullo Stoccaggio Geologico di CO2, un Master annuale che si svolge tra l’Università di Roma La Sapienza e l’Università di Zagabria e offre la possibilità di svolgere il secondo semestre presso uno dei 27 istituti di ...
Concorso Scientifico-Premio memoria del Collega Geol. David Giuntini – anno 2022 – PROROGA al 15 febbraio 2023
La Fondazione dei Geologi della Toscana, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale e dell’Ordine dei Geologi della Toscana bandisce l’edizione 2022 del Concorso Scientifico – Premio in memoria del Collega Geol. David Giuntini. La scadenza per la presentazione della …
Bando per un assegno di ricerca bandito nell’ambito del progetto EU PRIMA NEXUS-NESS presso il Centro di Ricerca alla Scuola Superiore Sant’Anna
Modellazione dell’uso congiunto delle acque superficiali e sotterranee nel contesto del nesso acqua energia, produzione di cibo negli agro-ecosistemiAssegno di ricerca per laureati o PhD #phd #laureati #assegnodiricerca #acqua #idrogeologia #modellistica https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni-incarichi-esterni/istituto-di-scienze-della-vita-modellazione-0 Scadenza: 23 Gennaio Per informazioni scrivere a: rudy.rossetto@santannapisa.it Le attività di ricerca prevedono l'applicazione di strumenti di modellazione ...
Scuola Invernale di Rilevamento Geomorfologico – Università di Camerino
l’Università di Camerino ha istituito la seconda edizione della Scuola invernale di Rilevamento Geomorfologico. il cui bando per la partecipazione è in scadenza il 31 p.v. Tutte le informazioni sono consultabili sul sito ufficiale sirg.unicam.it e vi chiediamo, se possibile, di avvisare gli iscritti di questa opportunità, magari con un’email e rimandando direttamente …
Master II livello in Analisi, Valutazione Riduzione del Rischio Sismico a.a. 2022-2023 – Sapienza Università di Roma
Si informano gli iscritti che sono aperte fino al 16 Gennaio 2023 le iscrizioni al “Master di II livello in Analisi, Valutazione Riduzione del Rischio Sismico (AVRIS)- Sapienza Università di Roma”, che ha l’obiettivo di formare figure professionali in grado di operare nel campo della prevenzione, della gestione post-sisma ed dei rischi idraulico e …