Author Archive

redazione@geologilazio.it

redazione@geologilazio.it

Il Gruppo Geotecnici a Roma informa che in data mercoledì 14 dicembre 2022 in PRESENZA presso Office Jam, Via Salento 63 Roma (Metro B, fermata Bologna), si terrà il seminario dal titolo:  “La frana del Vajont, aspetti geologici e geotecnici. Storia insegnamenti e incertezze” L’ingresso è libero, ma per accedere è necessario …
Ritorna il consueto appuntamento con la Mostra di Minerali, Fossili e Conchiglie di Roma. L'evento si svolgerà sabato 3 e domenica 4 dicembre 2022, dalle ore 9.30 alle ore 19.30, presso l’Ergife Palace Hotel – Piano B, Via Aurelia 619 (Largo L. Mossa).Giunta alla quarantaduesima edizione, la mostra coinciderà quest'anno ...
Il Dipartimento Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale ha pubblicato un avviso di manifestazione di interesse alla formazione di un elenco di professionisti per l’affidamento diretto di servizi attinenti all’architettura e ingegneria per interventi di competenza del Dipartimento. Le candidature possono essere presentate dal 18 novembre fino alle ore 12:00 del …
Si rende noto agli iscritti che la Regione Lazio ha pubblicato sul Bollettino Ufficiale la seguente Deliberazione 27 ottobre 2022, n. 920: Approvazione "Vincolo Idrogeologico - Direttive sulle procedure in funzione del riparto di cui agli artt. 8, 9 e 10 della LR n. 53/98", e "Linee guida sulla documentazione ...
Ieri, 25 ottobre, è venuto a mancare il Prof. Giovanni Battista La Monica, già ordinario presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università “La Sapienza” di Roma. Con lui se ne va un altro dei Professori Storici del Corso di Laurea di Scienze Geologiche. Lo ricordiamo con grande affetto nel …
L’uso di sensori Radar ad Apertura Sintetica (SAR) permette di monitorare gli effetti di terremoti, frane, eruzioni vulcaniche e, più in generale, fenomeni di deformazione della superficie terrestre e dei manufatti su di essa posti. Riteniamo che la tecnica InSAR, maturata dopo oltre 30 anni di ricerca ed applicazione, sia ...
Il materiale di riporto, inteso come materiale terrigeno di origine non naturale che è presente nel sottosuolo di vaste aree urbane e industriali italiane, ha nel tempo acquisito un profilo soprattutto giuridico che lo sottrae dal regime dei rifiuti e lo accomuna a quello del suolo. L’iter normativo che ha ...
l’ORG Liguria organizza il corso di aggiornamento professionale “Formazione in materia di privacy”. Il corso è suddiviso in tre moduli della durata di tre ore ciascuno e si svolgerà in modalità webinar, con collegamento alla piattaforma Zoom, nelle seguenti date: 21 ottobre, 25 novembre e 16 dicembre. Docente del corso è …
Il 27 ottobre, con orario dalle 9.00 alle 13.15, si svolgerà a Roma, presso Piazza di San Salvatore in Lauro, 15, complesso monumentale del Pio Sodalizio dei Piceni, il convegno dal titolo "La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione". Per la partecipazione al convegno sono stati richiesti 4 crediti ...
Si informa che sono aperte le iscrizioni al Webinar “GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA”, 11 e 18 ottobre 2022. Le iscrizioni avvengono esclusivamente sul sito http://fondazione.geologitoscana.it/ Il costo del webinar è € 50,00 (esente iva art. 10, comma 1, DPR. 633/1972 al n. 20). Modalità di pagamento: è possibile pagare tramite bonifico bancario (iban IT39 B084 …